lunedì 29 marzo 2010

Cultura e società - i miti da sfatare

La scorsa settimana, oltre che estremamente faticosa è stat molto fruttuosa: oltre ad aver trovato casa, ho anche fatto esperienza in prima persona di alcuni luoghi comuni da sfatare!


 Eccone una breve lista:

1) Gli italiani quando giocano a calcio si tuffano: venerdì (mentre per la cronaca la mia squadra vinceva per 14 a 7 con due miei gol nonostante una prestazione incolore) varie nazionalità hanno potuto assistere all'imbarazzante teatrino di un attaccante tedesco appena sfiorato in area di rigore da portiere altrettanto tedesco. Ebbene, nonostante le proteste del suddetto portiere, il corretto attaccante tedesco si è preso il rigore (giocavamo ovviamente senza arbitro) lo ha segnato e dopo ha ammesso candidamente che non c'era. Un pò come il Bayern che ha ammesso di aver rubato una partita, ma poi si è preso cmq il passaggio del turno. TEDESCHI LADRONIIII!

2)"In Italia derubano i turisti, soprattutto a Napoli": questo dovremmo cambiarlo con "in Spagna derubano tutti, soprattutto a Madrid". Infatti non solo hanno rubato a me un cellulare (da 30 euro), che è stato anche il primo furto che ho mai subito in vita mia, ma oltre a me hanno derubato, tra tutti quelli che ho conosciuto (saranno una 50 ina di persone) almeno altre 3 persone, che con i racconti di amici di amici (mi ha datto uno che conosco che gli hanno rubato...) si arriva a circa 8 furti. Ora questo vuol dire che in un mese, ci sono stati almeno 4 furti effettuati ai danni di persone che conosco in prima persona (3 cellulari e un portafogli), in un totale di 27 giorni in spagna. Senza contare la sospetta tentata truffa ai miei danni di una spagnola che sta finendo qua il master, che mi ha chiesto 1400 euro (3 mesi di affitto quando tutti ne chiedono uno) che avrei dovuto dare a lei e non al padrone come deposito...senza avere nulla in cambio che una dichiarazione firmata, senza considerare che a inizio aprile questa partiva per gli states. Seeeeee ceeeerto, ti do proprio i soldi.

Insomma non vorrei generalizzare ma qua a Madrid bisogna stare di molto attenti.

3)"Gli svizzeri sono sempre puntualissimi" Ebbene, anche questo non è sempre vero. Invitato a cena da Yaron (un ragazzo israeliano che studia con me) ho incontrato Gregor e Katrin, svizzeri del cantone tedesco e come me IN RITARDO DI 10 MINUTI!!!Non volevo crederci e infatti, tecnicamente, non erano in ritardo: solo che in Svizzera è ritenuto pocoe educato presentarsi con meno di 15 minuti di ritardo sull'orario di invito a cena e infatti siamo arrivati nell'appartamento all'incirca con 14 min e 59 sec di ritardo.... :-)

4) "La pasta buona si mangia solo se la fanno gli italiani!!!!!": Fino ad adesso strenuo sostenitore dello stereotipo, ammetto che le lasagne di Yaron erano buone. Erano però lasagne in stile Israelita, quindi forse non contano del tutto. Cmq c'è una mia compagna di master americana a cui piace molto cucinare e che fa le prove sulla carbonara. Quando si sentirà pronta a sottoporsi al giudizio feroce degli italiani, forse sfatiamo il mito del tutto. Dopotutto, il tiramisu migliore che ho mai mangiato era Made in France, quindi....

Ah, sono contento cmq di tornare per un pò!

Nessun commento:

Posta un commento